Un blog per le donne
Originato dalla Community Donne di sostanza, questo spazio vuole essere un luogo di crescita della consapevolezza femminile.
Inizialmente, Donne di sostanza era semplicemente pagina Facebook. Poiché, a un certo punto, la pagina non rispondeva più, per il fatto di essere su un unico social, ai nostri intenti di diffusione e trasmissione dei contenuti, è stata virtualmente e idealmente trasferita qui. Perciò, allo stato attuale, qualsiasi pagina porti il nome di Donne di sostanza ( su fb) non è la nostra. I nostri contenuti vengono veicolati unicamente qui e attraverso le pagine ufficiali di Umanesimo Nuovo e Michela Diani, curatrice del sito, del blog e del Caffè Letterario
Ultimi Articoli
Donne a testa in su
http://www.informazioneonline.it/donne-testa-su/ Un vecchio articolo, comparso nel 2017 per la prima volta su L’informazioneonline, ma a tutt’ora valido e attuale nei contenuti. “Gli ultimi fatti a Busto Arsizio che hanno coinvolto due donne, una moglie uccisa dal compagno, Diana, e una ragazza costretta a prostituirsi dal convivente, mi chiamano a tornare su un argomento che mi…
Keep readingDonne che corrono con i lupi: l’istinto buono delle donne
micheladiani.wixsite.com/micheladiani L’istinto buono e la donna selvaggia Fonte originaria 2015-05-15 | Michela Diani ✏️🦋 Parlare di istinto buono fa pensare che esista un istinto cattivo e che occorra comprenderne la differenza. L’istinto è istinto ed è irrazionale, ma partendo da questo presupposto e senza vederlo anche in relazione ad altre componenenti della persona e della personalità…
Keep readingDonne valorose – Le recensioni di Umanesimo Nuovo
La libertà delle donne ha sempre fatto paura. Trascorre il tempo e ci accorgiamo che la storia è ricca di donne meravigliose e piene di talento a cui non è stata resa giustizia e che, sebbene osteggiate, quando non addirittura vessate dalla loro epoca, sono riuscite ben più che a sopravvivere alla memoria con il…
Keep readingDa Melania a Kamala, a tutte le donne di potere e influenza
” Qualcuno ha perfino tentato di parlare della first Lady, Melania Trump, come di una eroina femminista: non sono in molti – i più al massimo si spingono a provare per lei una sorta di pena, aggravata dalle crescenti umiliazioni a cui la sottopone la progressiva scoperta delle relazioni extraconiugali che il marito avrebbe avuto…
Keep readingIl Nord Italia possiede il primato della violenza contro le donne
Da: Senato della Repubblica ( fonte di Linkedin) I numeri della #violenzadigenere. La violenza contro le donne è spesso invisibile. Non solo perché avviene tra le pareti domestiche (dove l’aggressore è quasi sempre un compagno o un parente) e le vittime hanno remore a denunciare, ma anche perché è difficile misurarla. E senza una corretta…
Keep readingIl segreto delle donne multitasking
https://www.fanpage.it/studios/il-segreto-delle-donne-multitasking/ Dov’è il nostro diritto alla fragilità, alla stanchezza, al dire basta, all’imperfezione, a tutto ciò che insomma non è il dover corrispondere per forza a degli standard. Standard imposti da chi, poi, peraltro? Cresciamo fin da bambine con lo stereotipo di wonder woman stampato nella nostra pelle, anche se non ne siamo perfettamente consapevoli.…
Keep readingRiccardo Iacona: “L’Afghanistan italiano della violenza sulle donne” –
https://youtu.be/-nHyI8W8XIA Ma gli uomini italiani si sentono tanto diversi di mentalità dagli uomini musulmani che in questi giorni criticano tanto per sta faccenda della conversione.No domando.Guardate che le donne le trattate più o meno nella stessa maniera, anche se dietro una patina ipocrita di ampio perbenismo borghese.
Keep readingCovid: un paese in bilico tra rischi e opportunità. Donne in prima linea – Corriere.it
https://27esimaora.corriere.it/20_aprile_29/covid-paese-bilico-rischi-opportunita-donne-prima-linea-ad610dc0-8a4d-11ea-94d3-9879860c12b6.shtml È inutile che ci giriamo intorno.La nota ricorrente nell’analisi della condizione femminile in questo paese è quella di una fragilità economica, di una debolezza finanziaria che deriva da un gap con il sesso maschile, dovuto sia a una gestione diversa delle tappe evolutive della vita, sia a una mentalità retrograda sul lavoro di cura,…
Keep readingIl pregiudizio sulla rabbia nei Tribunali, verso le donne.
Del tutto per caso, un giorno, nel mio zapping sulla libreria del Kindle, mi sono imbattuta in un libercolo scritto dal nipote di Gandhi. Sì, perché, forse non tutti lo sanno, perché quando si parla di questi uomini spirituali con missioni speciali, si pensa sempre che siano al di fuori del mondo normale. Al contrario,…
Keep readingLo smart working ai tempi del coronavirus | Donna Moderna
https://www.donnamoderna.com/news/societa/smart-working-telelavoro-differenza ” Il lavoro agile è un concetto e una filosofia del lavoro e non si improvvisa in una settimana. Occorre preparazione, programmazione, condivisione di obiettivi, una nuova cultura della leadership, una riorganizzazione degli spazi. Si tratta di una rivoluzione organizzativa che impone una revisione dei ruoli, degli organigrammi, delle mansioni e soprattutto dei comportamenti. Responsabilizza…
Keep readingTelelavoro. Intervista al sociologo Domenico De Masi – Donna in Affari.it
http://www.donnainaffari.it/2020/04/telelavoro-intervista-al-sociologo-de-masi/ “Le donne sono abituate più degli uomini ad occuparsi della cura della casa e gestire il doppio ruolo (ufficio-casa). Molte di loro chiedono il telelavoro perché in questo modo il “carico” è più alleggerito: rimanere a casa per meglio alternare l’attività professionale con gli impegni domestici. Questo doppio ruolo si rivela però una ulteriore…
Keep readingVietato essere madre e anche donna
Se vuoi diventare madre in Italia devi essere disposta a rinunciare alla tua libertà Stamani su twitter mi sono imbattuta in questo ottimo pezzo di Lucia Brandoli. Non è la prima volta che mi trovo a condividere i suoi articoli come un vero e proprio endorsement, perché ne condivido la rabbia e la denuncia del…
Keep readingAnche le donne si incazzano e ne hanno diritto. Oltre gli stereotipi di genere
Se vi è una cosa che mi ha sempre infastidito in tutto questo percorso, per i corridoi dei Tribunali, è la percezione che all’interno di essi ha la rabbia delle donne. Non la rabbia in generale, la rabbia del sesso femminile. Sì, perché la rabbia del sesso maschile, possiede sempre una giustificazione dietro l’angolo, mentre…
Keep readingViolenza economica in casi di violenza contro una donna
La violenza economica come modalità per condizionare costantemente la normalità e la serenità del vissuto quotidiano della vittima. Una vessazione volontaria e persistente, perdurante nel tempo, con l’obiettivo volontario e doloso di nuocere, per limitarne l’indipendenza e la libertà, per privare di risorse che concorrano alla stabilità, allo sviluppo e alla evoluzione della vita della…
Keep readingBuona festa della donna, buona festa della vita!
È da un po’ di giorni che non scrivo nulla di specifico sul tema della #violenza, in parte per scelta, in parte per necessità.Il #covid19 ha assorbito da giorni, quasi interamente la #cronaca e ci sono dei momenti in cui ho l’impressione che non ci sia spazio per altro nella testa delle #persone.Tuttavia, proprio questa…
Keep readingDonne di carattere, ma sempre donne
https://micheladiani.wixsite.com/micheladiani/single-post/2017/07/05/Donne-di-carattere-ma-sempre-donne È tempo di rivoluzione. Non si può più aspettare.
Keep readingSeguici
Ricevi i nuovi contenuti direttamente nella tua casella di posta.