L'odio per le donne, inteso anche come odio per il femminile, è abnorme nella nostra società. Si ama tutto ciò che è sostanzialmente maschile: la ragione (o almeno quella presunta tale, a volte non è neppure ragione, ma cervello rettile), il profitto, il denaro come fine e non come mezzo, lo sfruttamento dell'altro, l'aggressività, la … Leggi tutto Chi ha sbagliato si assuma le proprie responsabilità. Basta violenza istituzionale e basta ctu truccate per salvare uomini indegni.
madri
I perché ci sono sempre
Il perché esiste sempre, solo che per qualcuno può essere non conveniente ricercarlo. Trovarlo significa talvolta, assumersi delle responsabilità. Responsabilità non solo individuali ma anche sociali, della società tutta intera. Non ricordo sinceramente un periodo storico peggiore di questo. Forse è esistito ma io ero troppo piccola per rammentarlo. O forse non c'è stato. So … Leggi tutto I perché ci sono sempre
Esperienze non universali
https://www.vanityfair.it/vanity-stars/daria-bignardi/2021/08/03/predicare-bene-razzolare-male Francamente credo che ogni figlio faccia a se stesso e non vi possano essere regole valide per tutte.I fattori che possono determinare le scelte di madri e figli sono infiniti.Come infinite sono le possibilità e le esperienze della vita.Non c'è una ricetta per un equilibrio valido per tutte e pretendere di offrirla possiede molti … Leggi tutto Esperienze non universali
Quando la verità avanza, le teste saltano
Mi preme nella giornata odierna dare rilievo a una notizia apparsa su un giornale locale in cui si parla di una psicologa - un'altra della schiera delle 'gaslighters' del sistema - che viene sanzionata per non aver fatto bene il suo lavoro, ed anzi, averlo fatto in maniera talmente negligente per il caso che aveva … Leggi tutto Quando la verità avanza, le teste saltano
Ddl Pillon e pater familias
Il senatore Pillon sul suo profilo parla di 'esercizio mascolino della paternità'. Con ciò non fa che confessare un ritorno al medioevo culturale e al concetto di pater familias. Mi sovviene una osservazione visto che a lui preme tanto la bigenitorialita'. Conosco ottimi padri separati e non, che esercitano a pieno la loro paternità, senza … Leggi tutto Ddl Pillon e pater familias
Madri e sviluppo
http://www.documentazione.info/cervello-lamore-della-madre-aiuta-i-figli-a-svilupparlo Più amore, aree cerebrali più sviluppate. Anche l'intuizione al di là della scienza direbbe la stessa cosa. Dove l'essere umano è amato e accolto, fiorisce più naturalmente. Non significa che non vi siano difficoltà, ma che non vengono frapposte fratture o ostacoli strutturali alla crescita e allo sviluppo.
Imparare a distinguere
In rete si continua a litigare per questo benedetto concetto di alienazione. Vi dirò. Comunque la si vede, credo che l'unica via di salvezza in ogni situazione non sia una teoria piuttosto che un'altra. Le teorie diventano gabbie che molto spesso rinchiudono il cervello per impedirgli di pensare nel concreto. La via è definire in … Leggi tutto Imparare a distinguere
Avv. Bernardini De Pace su Ddl Pillon
leggi articolo prima Se una Bernardini De Pace, non certo femminista, perché si è talvolta espressa anche a favore degli uomini, parla di maschilismo lampante nel decreto Pillon, vuol dire che stiamo tornando, se non ci decidiamo a ribellarci, all'oscurantismo. Aggiungo solo due riflessioni all'articolo: 1. Il decreto da un punto di vista di ruoli … Leggi tutto Avv. Bernardini De Pace su Ddl Pillon
Perché è importante combattere la rivittimizzazione secondaria
Ogni giorno in tutte le città italiane si consumano soprusi e si rovinano vite umane in decenni di giudizi inutili a causa di cattive interpretazioni delle situazioni. Tutto ciò incide gravemente sulla vita delle vittime, sia nella educazione dei figli che, qualora vengono affidati al genitore sbagliato, saranno i futuri prepotenti e squilibrati di domani. … Leggi tutto Perché è importante combattere la rivittimizzazione secondaria
Potere e Amore
Il problema del nostro paese per una buona parte è che non si conosce la propria storia. Introspezione storica. Non parlo di date o tecnicismi. Parlo di come siamo arrivati qui. Come faccio a spiegare a uno che è convinto che in Italia le donne godano della parità che l' Italia la parità non sa … Leggi tutto Potere e Amore